Anna Vandi

Tecnica vocale applicata al repertorio – Conservatorio di Musica San Pietro a Majella  di Napoli (guest professor)

Curriculum artistico

Figlia d’arte, ha conciliato gli studi musicali con quelli umanistici, studiando Lingue Straniere a  “La Sapienza” di Roma e Canto, Repertorio e Regìa presso l’Accademia di Osimo.

Vincitrice nel  1980 del Concorso “F. Busoni” per il Teatro Musicale Moderno e Contemporaneo e del Concorso ASLICO 1983, ha avuto come maestri e preparatori: G. Pederzini, L. Gencer, A. Tonini, G. Favaretto, E. Campogalliani, M. Zunica, M. Flach, O. Figueroa, M. Alòs, J. Estill, C. Berberian, V. Puecher.

Dopo una precoce ed intensa carriera nella quale ha cantato vari generi musicali (opera barocca, melodramma ottocentesco, musica da camera e sinfonica, opera del Novecento) in grandi teatri quali il Teatro dell’Opera di Roma, La Scala di Milano, San Carlo di Napoli, Carlo Felice di Genova, nonché in teatri di tradizione e festival italiani ed esteri – esibendosi tra l’altro in performances musicali appositamente scritte per la sua voce – si è dedicata, ancora molto giovane, quasi totalmente all’insegnamento.

Da allora ha tenuto Masterclasses sull’opera mozartiana e su quella pucciniana; ha insegnato Canto barocco e  Musica vocale da camera presso il Conservatorio di Musica di Cosenza, nonché Storia della Vocalità presso il Conservatorio di Musica di Campobasso; attualmente è titolare di Canto al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli.

E’ regolarmente presente nei programmi di Masterclasses dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo ed in quelli dell’Accademia “Boris Christoff” patrocinati dal governo della Bulgaria; dal 2006 al 2015 è stata docente di Tecnica applicata al repertorio per i corsi dell’Opera Studio dell’Accademia di Santa Cecilia in Roma diretti da Renata Scotto.