Fondata nel 1981 da Luigi Lanzillotta, Marcello Panni, Francesco Pennisi e Velia De Vita, l’Associazione Culturale Musica d’Oggi è da allora impegnata nella diffusione della musica del Novecento e contemporanea , in particolare italiana, in Italia e all’estero, collaborando con importanti Istituzioni quali: l’Università della Calabria – dove dal 1985 ha organizzato la Rassegna Musica d’Oggi interamente dedicata alla musica del nostro tempo anche con numerose prime esecuzioni spesso commissionate appositamente e spesso registrate e trasmesse in diretta da Radio tre in programmazione nazionale – il Comune di Roma nell’ambito di Progetto Musica, l’Università di Roma Tor Vergata – dove dal 2003 svolge regolarmente cicli di concerti dedicati principalmente alla musica del ‘900.
Beneficia del 1985 di un contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ed ha collaborato con importanti enti pubblici e privati. Da due anni organizza la rassegna estiva “Tra Musica e Danza” presso il Castello dell’Abbadia di Vulci (VT) con il contributo del comune di Montalto di Castro.
Dal 2012 Musica d’Oggi organizza regolarmente cicli di “Incontri con l’autore”. Carattere distintivo di quest’iniziativa è mettere in rapporto la musica contemporanea con gli altri aspetti della vita e della cultura attuali, quali cinema, teatro e filosofia, superando i compartimenti stagni di cui spesso è proprio la musica a fare le spese. Partecipano ai vari appuntamenti, alcuni dei più importanti compositori italiani di oggi che dialogano con attori, registi, filosofi e critici musicali; gli abbinamenti sono scelti in base a interessi comuni e a precedenti collaborazioni tra il musicista e il personaggio di volta in volta chiamato a interloquire con lui.