Associazione Roma Sinfonietta

Fin dalla sua costituzione nel 1994 l’Associazione Roma Sinfonietta ha svolto senza soluzione di continuità un’ampia e qualificata attività di organizzazione e produzione musicale con programmi artistici aperti sui vari generi e stili musicali che popolano oggi il nostro composito universo sonoro: dal repertorio classico – sinfonico e da camera – al classici del Novecento ed ai contemporanei, dal barocco alla musica sacra, alla lirica, dal jazz alla musica applicata per il cinema e alla musica etnica, ed anche opere da camera e spettacoli teatro musicale.

L’obiettivo da sempre perseguito è la diffusione della musica, in tutte le sue forme, presso un pubblico sempre più vasto, coinvolgendo sempre di più i giovani e un pubblico meno abituale alla dimensione preziosa del concerto dal vivo affinché la musica diventi una parte fondamentale del patrimonio culturale di ognuno.

I concerti si tengono oggi principalmente a Roma, presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ma l’Associazione, sovvenzionata fin dalla sua costituzione dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ha organizzato Stagioni presso l’Auditorium Conciliazione di Roma (Stagioni di Primavera per la Provincia di Roma), il Teatro Quirino, il Teatro Sistina, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Ninfeo di Villa Giulia, il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, il Giardino delle Acque di Villa Mondragone (Monteporzio Catone RM). Roma Sinfonietta ha svolto anche una notevole attività didattica organizzando corsi nelle suole secondarie e corsi di perfezionamento strumentali e vocali sia al Monte Terminillo (RI) sia a Villa Mondragone. Attualmente tiene una regolare attività concertistica e didattica presso il Liceo Amaldi di Roma con il quale ha stipulato una convenzione per alternanza scuola- lavoro.

Moltissimi gli artisti e i gruppi di fama internazionale ospiti delle nostre Stagioni, come: I Musici, il Quartetto Bernini, il Quartetto di Roma, l’Ars Trio di Roma, i Neri per Caso, il trio Girotto-Servillo-Mangalavite, il duo Bosso-Biondini, i KlezRoym, l’Orchestra di Piazza Vittorio, la Parco della Musica Jazz Orchestra, Elizabeth Norberg-Schulz, Susanna Rigacci, Mariella Devia, Franco Maggio Ormezowsky, Salvatore Accardo, Michele Campanella, Alexander Lonquich, Massimiliano Damerini, Alessandro Carbonare, Enrico Dindo, Sara Mingardo, Ambrogio Sparagna, Roberto Gatto, Ascanio Celestini, Gabriele Mirabassi, Enrico Pieranunzi, Maria Pia De Vito, Danilo Rea., Francesca Dego, Domenico Nordio Da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi talenti Roma Sinfonietta ha ospitato nelle sue Stagioni giovani artisti che hanno iniziato poi una brillante carriera, come, tra gli altri, Jessica Pratt, Rosa Feola, Sergio Vitale, Gianluca Bocchino, Antonio Poli.

Sempre nell’Auditorium dell’Università Tor Vergata Roma Sinfonietta ha organizzato incontri con molti cantautori quali Carmen Consoli, Renato Zero, Mariella Nava, Gino Paoli, Amedeo Minghi, Gianni Morandi.
Tra le opere da camera – quel genere di teatro musicale che ha ispirato tanti capolavori dei secoli passati e dei nostri giorni – messe in scena da Roma Sinfonietta ricordiamo: Il Re Pastore di Mozart, Nina, o sia la pazza per amore di Giovanni Paisiello, Il combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi, L’ultimo avventore di Lucio Gregoretti su testo di Bruno Cagli, Il marito giocatore e la moglie bacchettona di Giuseppe Maria Orlandini, La serva padrona di G. Battista Pergolesi, Il piccolo spazzacamino di Benjamin Britten, Hanjo di Marcello Panni, Prima la musica e poi le parole di Antonio Salieri, Andante italiano alla belga di Lucio Gregoretti, Lo scoiattolo in gamba e La scuola di guida di Nino Rota, tutte con la regia di Cesare Scarton.

L’Associazione collabora abitualmente con istituzioni culturali, enti pubblici e privati sia italiani sia esteri.

Organigramma

Giuliana Fabbrini
Presidente

Luigi Lanzillotta
direttore artistico

Simonetta Scavizzi
Brenda Beeson
Organizzazione, segreteria e amministrazione

Mauro Mariani
Ufficio stampa

 

Orchestra Roma Sinfonietta

Nel 1994, anno della chiusura delle Orchestre Sinfoniche della RAI di Roma, Milano e Napoli, si costituisce l’Orchestra Roma Sinfonietta, un organismo duttile e dinamico, di organico variabile – dall’ensemble, all’orchestra da camera, all’orchestra sinfonica – in grado di affrontare composizioni di periodi storici e stili diversi, dal barocco alla musica contemporanea, dal jazz alla musica per il cinema, dal repertorio classico alla lirica. Formata da un nucleo di collaboratori di consolidata esperienza professionale è costantemente arricchita da giovani strumentisti selezionati attraverso audizioni.

Fin dalla sua costituzione ha iniziato una collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” dove svolge attualmente la propria attività concertistica. E’ inoltre regolarmente invitata nelle Stagioni dell’Accademia Filarmonica Romana, dell’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma ed a quelle del Reate Festival di Rieti.
Ha collaborato con artisti quali Nicola Piovani, Luis Bacalov, Ennio Morricone, Quincey Jones, Roger Waters, Dulce Pontes, Mariella Devia, Claudio Baglioni, Amedeo Minghi, Bruce Springsteen, Javier Girotto, Peppe Servillo, Michael Bolton, Michael Nyman, Gianni Ferrio, Jeff Mills, Pino Daniele, Mariella Devia, Elizabeth Norberg-Schulz, Susanna Rigacci, Sara Mingardo, Salvatore Accardo, Mariano Rigillo, Franco Maggio Ormezowsky, Luigi Piovano e con direttori quali Karl Martin, Marcello Rota, Marcello Panni, e molti altri.

Parte dell’attività di Roma Sinfonietta è dedicata all’interpretazione di colonne sonore, con l’obiettivo di favorire la conoscenza del ricco patrimonio della musica per il cinema italiana, da Nino Rota, a Fiorenzo Carpi, Carlo Crivelli, Nicola Piovani, Luis Bacalov, Paolo Buonvino. Con Ennio Morricone, con il quale collabora da circa 14 anni, ha tenuto concerti nei più grandi e prestigiosi teatri del mondo, tra i quali Barbican Centre e Royal Albert Hall di Londra, Palazzo dei Congressi di Parigi, International Forum di Tokyo, Radio City Hall di New York, Teatro Massimo di Palermo, Arena di Verona, Teatro Greco di Taormina, Festival Hall di Osaka, Olympic Gymnasium a Seoul, Cremlino a Mosca.

Direttori: Gabriele Bonolis, Fabio Maestri , Karl Martin, Marcello Panni

Si elencano soltanto alcune delle innumerevoli esecuzioni dell’orchestra:

Produzioni proprie
G.F. Haendel – Messiah – direttore Karl Martin, Nuovo Coro Lirico Sinfonico Romano diretto da Stefano Cucci, solisti Matra Vulpi, Chiarastella Onorati, Anselmo Fabiani, Renato Vielmi (Università Tor Vergata – 18 aprile 2007 e Auditorium Conciliazione Roma 3 aprile 2015 con Carlo Putelli tenore e Davide Malvestio basso)
Lucio Gregoretti – L’ultimo avventore – opera da camera su testo di Bruno Cagli – direttore Francesco Lanzillotta (Università Tor Vergata 17 maggio 2007) prima esecuzione assoluta
F. J. Haydn – Concerto in do maggiore per violoncello e orchestra (solista Franco Maggio Ormezowsky, R. Schchedrin- Carmen suite – direttore Francesco Lanzillotta (24 ottobre 2007 – Università Tor Vergata)
Arnold Schoenberg – Pierrot lunaire – direttore Gabriele Bonolis solista Elizabeth Norberg-Schulz (Università Tor Vergata 27 febbraio 2008)
G.B. Pergolesi – Stabat Mater – direttore Giuseppe Sabbatini, contralto Sara Mingardo, soprano Stefania Abbondi (23 aprile 2008)
Ciclo Beethoven con l’esecuzione dei cinque Concerti per pianoforte e orchestra in tre serate affidati a diversi pianisti, fra i migliori della giovani generazione (Carlo Guaitoli, Luigi Manganelli, Antonello Maio Massimiliano Ferrati) e a Gilda Buttà (Università di Roma Tor Vergata – Stagione 2009)
G. B. Pergolesi La serva padrona – regia di Cesare Scarton, direttore Fabio Maestri e i giovani solisti Damiana Mizzi, soprano, Dario Ciotoli baritono e il mimo Nicola Ciulla. (12 dicembre 2012 – Teatro Tor Bella Monaca). Questa produzione è stata portata in tournée nelle capitali baltiche (Vilnius, Riga, Tallinn) e a Kiev su invito del Ministero degli Affari Esteri nel 2011.
Mozart – Messa da Requiem in re minore K 626 per soli, coro e orchestra (– direttore Francesco Lanzillotta – Nuovo Coro Lirico Sinfonico Romano solisti Paola Leggeri (soprano) Adriana Di Paola (mezzosoprano) Davide Giusti (tenore) Dionisos Tsantinis (basso) (22 e sabato 23 aprile 2011 Auditorium Parco della Musica di Roma)
Luis Bacalov- Storia del tango – Auditorium Parco della Musica di Roma – Sala Sinopoli 26 febbraio 2012
Paolo Buonvino La mia musica per il cinema, Ospiti Jovanotti e Giuliano Sangiorgi – direttore Paolo Buonvino (Auditorim Parco della Musica di Roma 5 febbraio 2012)
Un concerto con la grande artista portoghese Dulce Pontes , cantante portoghese dalle corde vocali cristalline che ha rilanciato il fado -direttore da Paolo Silvestri. In programma alcuni dei migliori successi della sua carriera (canzoni di Joaquin Rodrigo, José Afonso, Francisco Tarrega, Mikis Theodorakis, Astor Piazzolla) arrangiati per orchestra sinfonica dal Maestro Silvestri del quale sono stati eseguiti anche due brani originali in prima esecuzione assoluta. Il concerto è stato trasmesso in diretta da RAI5 (10/3/2013 – (Sala S. Cecilia Auditorium Parco della Musica di Roma).
La dolce vita – Musica per il cinema di Nino Rota – direttore Marcello Rota solisti le DIV4S (Ninfeo di Villa Giulia – Roma 26 luglio 2014)
Ciajkovskij Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra di Ciajkovskij, solista Josu de Solaun direttore Bruno Aprea (DIV4S (Ninfeo di Villa Giulia – Roma 30 luglio 2014)

Produzioni di altri enti ed istituzioni
Partecipazione a We are the future, concerto-evento al Circo Massimo organizzato da Quincy Jones e dal Comune di Roma per finanziare sei centri per l’infanzia in altrettante aree del mondo devastate dalla guerra (16 maggio 2004)
Prima esecuzione assoluta dell’opera Ça ira in tre atti del compositore britannico Roger Waters su libretto di Etienne Roda-Gil ( 17 novembre 2005 all’Auditorium Parco della Musica di Roma).
Giovani interpreti per un capolavoro: Verdi – Messa da Requiem per soli, coro e orchestra direttore Francesco Lanzillotta, solisti Chiara Augello soprano, Veronica Simeoni mezzosoprano, Cristiano Cremonini tenore , Maurizio Lo Piccolo basso Nuovo Coro Lirico Sinfonico Romano (Istituzione Universitaria dei Concerti – 8 aprile 2008 Aula Magna Università La Sapienza di Roma

Goffredo Petrassi – Laudes creaturarum; Igor Strawinsky – l’Histoire du soldat. Voce recitante Peppe Servillo direttore Francesco Lanzillotta (Istituzione Universitaria dei concerti – 15 gennaio 2011 Aula Magna Università La Sapienza Roma)
Giovanni Sgambati – Messa da Requiem – Cori da concerto dell’Associazione corale Stuttgarter Liederkranz e di Ulf Bästlein, baritono e Ulrich Walddörfer, direttore (XI° Festival di Musica e Arte Sacra – Basilica di Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio 2 novembre 2012)
Light from the Outside world, progetto del più grande artista techno a livello mondiale, Jeff Mills – direttore Gabriele Bonolis (Festival dei Due Mondi di Spoleto 8 luglio 2016)
L. van Beethoven . Sinfonia n.9 – in collaborazione con Illuminart Philharmonic Orchestra e Illuminart Chorus (Basilica S. Paolo fuori le mura Roma 17 novembre 2016 – XV Festival Internazionale di Musica e Arte sacra)
La Dolce Vita: la musica del cinema italiano” – il più prestigioso omaggio mai realizzato alle colonne sonore del cinema italiano –( Roma Auditorium Parco della Musica 26 dicembre 2016, Sala Santa Cecilia) direttore Steven Mercurio voce solista Carly Paoli.

Ti interessa un concerto dell’Orchestra Roma Sinfonietta?
Vuoi sapere programmi, costi e disponibilità?
Chiama i numeri 06 3236104 328 7874043 o invia una mail a
info@romasinfonietta.it

Altre informazioni art. 9, comma 2, D.L. 8/8/2013, n. 91

Consiglio direttivo :
Giuliana Fabbrini – Presidente – conferimento incarico 7/11/2022 funzione svolta gratuitamente
Luigi Lanzillotta, Velia De Vita, Federica Rizzo – consiglieri . Funzioni svolte dal 3/11/1994 gratuitamente
Direzione artistica: Luigi Lanzillotta – compenso annuo lordo E. 15.000,00 incarico del 3/11/1994