Fabio Centanni

Docente di Studio dello spartito

Curriculum artistico

Nato a  Roma, si è diplomato presso il Conservatorio di Santa Cecilia nel 1992 col massimo dei voti e la Lode.

Alla sua formazione hanno contribuito numerosi insegnanti, tra cui Sergio Perticaroli, Pavel Gililov, Michele Campanella, Franco Scala, Piernarciso Masi, Felix Ayo ,Germaine Mounier, docenti coi quali ha studiato presso l’ Accademia Chigiana di Siena, la Sommerakademie “Mozarteum” di Salisburgo, l’Accademia Nazionale di S. Cecilia, l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola  e l’Accademia Musicale Pescarese.

E’ risultato vincitore di concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali si  evidenziano il Primo Premio Assoluto nel 1990 al secondo Concorso di Terzo d’Acqui (Alessandria), nonché  il Primo Premio al Decimo Concorso Pianistico Nazionale “Città di Velletri”, il terzo premio nel concorso internazionale “Città di Sulmona”  nel 1999,  il  Premio della Critica al 38° Concorso Nazionale  Pianistico “A. Speranza” di Taranto  nel  2000.

Dal 2001 al 2015 ha lavorato  in qualità di pianista accompagnatore presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha collaborato nei corsi dei  Maestri Claudio Desderi (canto), Jacques Mauger (trombone), Guido Corti (corno), Carlo Tamponi, Andrea Oliva (flauto), Gabriele Cassone, Andrea Lucchi (tromba),Francesco Bossone (fagotto), Domenico Nordio (violino.)

Nel 2011, 2012, 2017 è stato il pianista accompagnatore del corso di violino tenuto dalla Prof.ssa Sonig Tchakerian, presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia.

Dal 2006 ad oggi  è pianista  e collaboratore didattico delle attività di alto perfezionamento lirico del M° Renata Scotto (Operastudio Accademia di S. Cecilia, Renata Scotto Opera Program Naples-Florida, Masterclass Ópera de La Coruña).

Dall’aprile 2006 all’ aprile 2008 ha lavorato in qualità di Solo Repetitor presso la Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf-Duisburg,  preparando numerose produzioni (Elisir d’amore, Der fliegende Hollaender, L’amour des trois oranges, Falstaff, Otello, Tosca, Giulio Cesare, Carmina Burana, Lucia di Lammermoor, Faust, Un ballo in maschera, Bohème)  ed esibendosi in svariati concerti.

Nel dicembre 2012 ha lavorato presso il  Grand Théâtre de Genève, accompagnando la  produzione del Richard III di G. Battistelli.

E’ stato ospite del  Festival internazionale di Verbier dal 2009 al 2012 in qualità di accompagnatore delle  masterclasses del M° Claudio Desderi sul Don Giovanni di Mozart (2009), del M° Nelly Miricioiu sulla Bohème di Puccini (2010), come esecutore nella rappresentazione di “Cosi fan tutte” di Mozart in versione per pianoforte e quartetto d’archi (2011) ed infine come coordinatore delle masterclass di pianoforte (2012) .

Costante è la sua attività di Vocal Coach e Docente presso Università ed importanti Istituzioni Internazionali, tra le quali si ricordano: ”Estúdio Voce” di Rio de Janeiro (2011-2016), Universidade Federal do Belo Horizonte (2016), Universidade Federal do Estado do Rio de Janeiro (2015), Casa da Cultura di Brasília (2015), Conservatoire National Supèrieur de Musique di Beyrouth-Libano (2013), Université Antonine di Beyrouth-Libano, Conservatorio di Sydney (2014).

Nell’ottobre 2010 è stato il pianista ufficiale del  Concorso Violinistico Internazionale “Città di Brescia”  e dal  2012   è pianista ufficiale del Concorso Violinistico Internazionale “A. Postacchini” di Fermo.

Attualmente è docente del corso di Musica da Camera presso il Conservatorio “G.Pierluigi da Palestrina” di Cagliari.