Direttore Gabriele Bonolis
Orchestra Roma Sinfonietta
Solisti
Costanza Principe pianoforte
Andrea Di Mario tromba
D. Shostakovich Sinfonia op. 100 per archi Concerto per piano, tromba e archi
Nel cinquantenario della sua scomparsa, un omaggio a Dmitri Shostakovich attraverso due opere che ne raccontano l’anima profonda e contraddittoria.
La Sinfonia per archi op. 110a, trascrizione del Quartetto n. 8 scritto a Dresda nel 1960, è un’intensa meditazione sulla guerra e sulla memoria, dedicata “alle vittime del fascismo e della guerra”.
Il Concerto per pianoforte, tromba e archi op. 35, composto nel 1933, ne rivela invece il volto più ironico e brillante del compositore, tra citazioni musicali e spirito giocoso.
Direttore Stefano Cucci
Coro “Claudio Casini” dell’Università di Roma Tor Vergata
Ensemble Roma Sinfonietta
Programma: G. Fauré Requiem
Tra i capolavori sacri dell'Ottocento, il Requiem di G. Fauré si distingue per la sua atmosfera raccolta e serena; non usa toni drammatici ma toni di pace e di consolazione . “Così immagino la morte: come una felice liberazione”, scriveva il compositore francese.
Trio Monti
Er core de Roma La Canzone romana
Giampiero Mannoni voce
Valdimiro Buzi mandolino
Valerio Mileto chitarra
Er core de Roma , viaggio nella canzone Romana dal 1500 ai giorni nostri.
l Trio Monti affronta i grandi temi della tradizione popolare romana, cercando di restituirne la sonorità originaria fatta di voce, chitarra e mandolino, ma con arrangiamenti originali che esplorano il linguaggio musicale a 360 gradi.
E’ sufficiente la tua firma e il nostro codice fiscale: 04785201007
Roma Sinfonietta è un’Associazione del Terzo Settore che può essere destinataria del 5 x 1000.
Siamo sostenuti dal Ministero della Cultura e da altri importanti Enti ma il tuo contributo è un aiuto prezioso per sostenere ed ampliare la nostra attività: concerti, commissioni di nuove musiche, valorizzazione di giovani talenti, attività divulgativa e didattica con l’obiettivo di promuovere la cultura musicale, in particolare la musica “classica”, quale patrimonio culturale indispensabile per il benessere degli individui e della società.
cerca nel modulo Modello Unico, 730, CUD lo spazio: “Scelta per la destinazione del 5X1000”
metti la tua firma nel riquadro “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS”
sotto la firma, nello spazio “codice fiscale del beneficiario” inserisci il codice fiscale di Roma Sinfonietta: 04785201007
Fin dalla sua costituzione nel 1994 l’Associazione Roma Sinfonietta ha svolto senza soluzione di continuità un’ampia e qualificata attività di organizzazione e produzione musicale con programmi artistici aperti sui vari generi e stili musicali che popolano oggi il nostro composito universo sonoro: dal repertorio classico – sinfonico e da camera – al classici del Novecento ed ai contemporanei, dal barocco alla musica sacra, alla lirica, dal jazz alla musica applicata per il cinema e alla musica etnica, ed anche opere da camera e spettacoli teatro musicale.
Luigi Lanzillotta
Violoncellista, ha studiato e si è perfezionato presso il Conservatorio e l’Accademia Nazionale S. Cecilia di Roma. Dal 1969 al 1994 ha fatto parte dell’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma e dal 1970 al 1996 è stato docente di violoncello presso i Conservatori di Musica di Cosenza, Campobasso, Frosinone e dal 1978 del Conservatorio S. Cecilia di Roma.
Biglietti e abbonamenti
Docenti e personale amministrativo e tecnico dell’Università E. 50,00
Pubblico esterno Euro 90,00;
Studenti, neolaureati e specializzandi tessera UniMUSICA al costo di E. 10,00 per l’intera Stagione
che consente l’ingresso ai concerti fino ad esaurimento dei posti.
Gli abbonamenti alla Stagione di Roma Sinfonietta si possono sottoscrivere:
PRESSO ROMA SINFONIETTA (telefonicamente 06 3236104 – con bonifico) Lunedì- venerdì 10-17
PRESSO L’UNIVERSITA’ TOR VERGATA a partire da un’ora e mezzo prima del concerto
(Pagamento con carta di credito o contanti)
Biglietti per i singoli concerti E. 12,00 – ridotti personale Universitario e over 65 E. 8,00 – studenti E. 5,00 . I biglietti si possono prenotare telefonicamente (06 3236104) e ritirare il giorno del concerto oppure acquistare direttamente prima del concerto.